VOUCHER DIGITALI 4.0: DAL 22 MAGGIO 2024 APRE IL BANDO PER LE IMPRESE IN LOMBARDIA!

17 maggio 2024
Da mercoledì 22 maggio 2024 aprirà il bando VOUCHER DIGITALI 4.0 per le imprese in Lombardia!
La misura riconosce un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO del 50% per progetti che riguardano l’introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica. L'opportunità si rivolge alle micro, piccole e medie imprese delle province di Brescia, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Sondrio e Varese. Il contributo massimo è stato fissato a 10.000 €, su un investimento agevolabile di minimo 4.000 € e di massimo 20.000 €.
Non perdere l'occasione: tra le spese ammissibili rientra il software per il monitoraggio della produzione METRONOMO.NET
Inoltre MECMATICA SRL è iscritta all'Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0 di Unioncamere!
Le domande potranno essere presentate FINO AL 15 LUGLIO 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse (è stato stanziato l'importo di 3.208.000 €) e seguiranno una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio.
Le SPESE AMMISSIBILI (sostenute e quietanzate dal 08/05/2024 al 28/02/2025) sono:
CONSULENZA erogata da fornitori qualificati;
FORMAZIONE erogata da fornitori qualificati;
ATTREZZATURE tecnologiche;
e PROGRAMMI informatici necessari alla realizzazione del progetto.
I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 dell’Elenco 1, con eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 1 o 2:
Elenco 1
Robotica avanzata e collaborativa;
Manifattura additiva e stampa 3D;
Prototipazione rapida;
Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
Interfaccia uomo-macchina;
Simulazione e sistemi cyber-fisici;
Integrazione verticale e orizzontale;
Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing ecc);
Big data e analisi dei dati;
Soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
Intelligenza artificiale;
blockchain.
Elenco 2
sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
sistemi fintech;
sistemi EDI, electronic data interchange;
geolocalizzazione;
tecnologie per l’in-store customer experience;
system integration applicata all’automazione dei processi;
tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
programmi di digital marketing;
connettività a Banda Ultralarga;
sistemi di e-commerce;
soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Il progetto dovrà prevedere in misura compresa tra il 30% e il 70% del progetto totale spese in consulenza o formazione e almeno il 30% in attrezzatura tecnologica.